Ubuntu è un famoso sistema operativo che sta riscuotendo molto successo negli ultimi anni, ed ecco alcune cose che devi sapere..
Si tratta di un software opensource, quindi completamente gratuito, che è arrivato alla versione 18.04., nome in codice “Bionic Beaver”.
Al fine di poter sfruttare al meglio quest’ultima versione, in queste righe vi spiegheremo alcune cose da sapere su Ubuntu 18.04, molte delle quali riguardano utility da aggiungere per migliorarne le prestazioni.
Guida completa all’uso di Ubuntu 18.04 “Bionic Beaver”.
Ubuntu 18.04 “Bionic Beaver” è tutta un’altra storia.
Con Ubuntu 18.04 LTS il passaggio può essere considerato concluso. L’ultima versione di Ubuntu utilizza nella fattispecie GNOME 3.28, e implementa diverse ulteriori novità: vengono dismessi i pacchetti di installazione a 32-bit per la versione desktop (anche questa novità è mutuata da Ubuntu 17.10)
[bctt tweet=”Alcune cose de sapere su Ubuntu 18.04 “Bionic Beaver”: download, novità e installazione.” username=”HugoR”]
La precedente versione LTS Ubuntu 16.04
Rispetto alla precedente versione LTS, ovvero Ubuntu 16.04, le novità sono tante e di rilievo. Quella che salta subito all’occhio riguarda l’ambiente desktop di default: addio Unity, bentornato GNOME.
Il rinnovamento grafico interessa anche diversi programmi preinstallati, come il file manager Nautilus, il menu delle impostazioni, Ubuntu Software e altro ancora. Sotto al cofano invece, da segnalare l’implementazione del più recente kernel Linux 4.15, così come la nuova dotazione di sicurezza che mette al sicuro Ubuntu 18.04 dalle vulnerabilità Meltdown e Spectre.
Supporto.
Ubuntu 18.04 LTS sarà supportato fino ad aprile 2023, mentre le ultime due versioni attualmente supportate (14.04 e 16.04) verranno aggiornate rispettivamente fino ad aprile 2019 e aprile 2021. Per chi invece utilizza la versione 17.10 non-LTS, il supporto finirà a luglio 2018 e l’aggiornamento alla più recente versione LTS è caldamente consigliato. Il download di Ubuntu 18.04 LTS può essere effettuato sul sito ufficiale, dove possono essere scaricate le immagini ISO.
Chi invece utilizza un sistema Ubuntu 16.04 LTS o 17.10 riceverà una notifica all’interno del sistema operativo attraverso la quale effettuare l’aggiornamento.
Ubuntu 18.04 si chiamerá “Bionic Beaver” qualcosa come Castoro Bionico. Bionico non lo so ma costante sicuramente il castoro lo è, come Ubuntu d’altronde. Mark Shuttleworth svela l’incognita sul codename della prossima versione LTS di Ubuntu. Insomma devo dire che il nome è molto più semplice di pronunciare di Artful…
Continua
Tra pochi giorni sarà disponibile la stable release di Ubuntu 18.04 “Bionic Beaver”. Il suo sviluppo è ormai terminato e in queste ore il team ha deciso di attivare lo status di final freeze, dunque non saranno più accettati nuovi upgrade dei pacchetti ma si eseguiranno solo lavori di bugfix…
Continua
Introduzione. Questa guida spiega come installare Ubuntu sul proprio PC, come unico sistema operativo o accanto ad altri sistemi. Nel secondo caso, all’accensione del computer l’utente potrà scegliere quale sistema operativo avviare. Viene anche spiegato come provare Ubuntu direttamente dal supporto di installazione per verificarne la compatibilità con l’hardware, prima…
Continua
Canonical ha promesso una migliore velocità di avvio in Ubuntu 18.04 utilizzando le funzionalità di Systemd. In questo modo i colli di bottiglia saranno identificati e affrontati per avviare Bionic il più rapidamente possibile. Systemd viene generalmente utilizzato come sistema di init, ossia il processo chiamato dal kernel Linux per…
Continua
Sta arrivando Ubuntu 18.04 LTS, una delle versioni di Ubuntu più attese di sempre visto che ci sarà il definitivo passaggio di consegne Unity-GNOME su una versione LTS. Oggi vi possiamo mostrare il nuovo wallpaper di default della prossima release di Ubuntu, con qualche variante:
La roadmap completa quando mancano ormai pochi giorni per il rilascio della versione definitiva, principali novità e upgrade dalle versioni precedenti. 30th November: Feature Definition Freeze 4th January: Alpha 1 release 1st February: Alpha 2 release 1st March: Feature Freeze 8th March: First beta release 5th April: Final beta release…
Continua
Canonical ha annunciato che la nuova release di Ubuntu, la 18.04 LTS Bionic Beaver, non verrá fornita con Wayland come server grafico di default, come é stato invece per la precedente release 17.10. Il perché della scelta é del tutto prevedibile e indiscutibile. Come ben saprete, Ubuntu viene distribuita in…
Continua
Rilasciata Ubuntu 18.04 “Bionic Beaver! insieme a tutte le derivate ufficiali: Ubuntu Studio, Xubuntu, Kubuntu, Ubuntu MATE, Ubuntu Budgie. L’ultima versione di Ubuntu utilizza nella fattispecie GNOME 3.28, e implementa diverse ulteriori novità: vengono dismessi i pacchetti di installazione a 32-bit per la versione desktop (anche questa novità è mutuata…
Continua
Espero que esta publicación te haya gustado. Si tienes alguna duda, consulta o quieras complementar este post, no dudes en escribir en la zona de comentarios. También puedes visitar Facebook, Twitter, Google+, Linkedin, Telegram y WhatsApp donde encontrarás información complementaria a este blog. COMPARTE EN!