Contenuto del post:
- 1 Guida a Gnuplot programma per il disegno di funzioni matematiche in 2D e 3D: Introduzione.
- 2 2.- Sintesi storica del software libero.
- 3 3.- FreeDOS per rivitalizzare vecchi computer che potrebbero ancora funzionare egregiamente con un sistema operativo molto leggero e dinamico.
- 4 4.- MenuetOS è un sistema operativo scritto completamente in linguaggio assembly.
- 5 5.- Come usare gli applicativi delle varie distribuzioni per espandere i pacchetti.
- 6 6.- Kolibri OS è un progetto ambizioso che si presenta come il più piccolo sistema operativo dalle prestazioni estreme.
- 7 7.- Gnome Color Chooser per personalizzare al meglio i colori e i fonts di tutto il vostro sistema.
- 8 8.- EasyMP3Gain ottimo tool per normalizzare il volume dei nostri brani musicali.
- 9 9.- PainTown picchiaduro a scorrimento come i giochi delle sala giochi di una volta.
- 10 10.- Strumenti di sviluppo per Qt libreria multipiattaforma ampiamente utilizzata nell’ambiente desktop KDE.
Guida a Gnuplot programma per il disegno di funzioni matematiche in 2D e 3D: Introduzione.
Gnuplot è un programma applicativo per il disegno di funzioni e di dati nello spazio a due e tre dimensioni.
Il suo funzionamento avviene per mezzo di istruzioni impartite attraverso una riga di comando e in questo senso il suo utilizzo può risultare un po’ strano all’utilizzatore occasionale.
Gnuplot è disponibile su molti sistemi operativi differenti e per quanto riguarda GNU/Linux, si utilizza l’interfaccia grafica X.
Per la precisione, si deve impegnare una finestra di terminale, attraverso la quale impartire i comandi.
2.- Sintesi storica del software libero.
Il software libero è software pubblicato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione.
Per le sue caratteristiche, si contrappone al software proprietario ed è differente dalla concezione open source, incentrandosi sulla libertà dell’utente e non solo sull’apertura del codice sorgente, che è comunque un pre-requisito del software libero.
Le “quattro libertà”
Secondo Richard Stallman e la Free Software Foundation da lui fondata, un software si può definire libero solo se garantisce quattro “libertà fondamentali”.
3.- FreeDOS per rivitalizzare vecchi computer che potrebbero ancora funzionare egregiamente con un sistema operativo molto leggero e dinamico.
FreeDOS (originariamente Free-DOS e PD-DOS) è un sistema operativo per computer IBM PC compatibili. Scopo del progetto è anche la rivitalizzazione di vecchi computer che potrebbero ancora funzionare egregiamente con un sistema operativo molto leggero e dinamico, ma si adatta anche a Computer moderni in prevalenza con Computer aziendali ma lo possiamo trovare già preinstallato in alcuni Computer come HP.
Come membro della famiglia di sistemi DOS, fornisce principalmente accesso alle memorie di massa e ai loro filesystem tramite il kernel. Implementa anche, in parte, un sistema di gestione della memoria, mentre non fornisce alcuna interfaccia grafica.
FreeDOS ha raggiunto la versione 1…
4.- MenuetOS è un sistema operativo scritto completamente in linguaggio assembly.
MenuetOS (conosciuto anche come MeOS) è un sistema operativo scritto completamente in linguaggio assembly (FASM) da Ville Mikael Turjanmaa per computer con architetture x86 a 64 e 32 bit. Il kernel di MenuetOS include i driver video.
Lo sviluppo di MenuetOS si è focalizzato su di un’implementazione veloce, semplice ed efficiente. Dispone di un desktop grafico, giochi, rete, e occupa solo lo spazio di un floppy disk da 1,44 MB. MenuetOS può essere utilizzato anche come piattaforma per la programmazione assembly.
MenuetOS non è un sistema open source, ma è disponibile gratuitamente presso il sito ufficiale.
MenuetOS è stato originariamente creato per le architetture x86 a 32 bit e rilasciato sotto licenza GPL.
La versione 64-bit, spesso indicata come Menuet 64, può essere utilizzata per imp…
5.- Come usare gli applicativi delle varie distribuzioni per espandere i pacchetti.
Quando si utilizza una distribuzione GNU/Linux, è quantomeno fastidioso dover mescolare applicazioni installate a partire da archivi in formato diverso da quello che si usa normalmente.
Ciò proprio perché non è più possibile tenere traccia, in un modo univoco, della posizione dei file appartenenti a ogni pacchetto (senza contare le altre conseguenze).
Fortunatamente vengono in aiuto i programmi di conversione che permettono di trasformare un archivio da un formato a un altro, anche se non sempre funzionano perfettamente. A questi si affiancano poi degli applicativi che permettono di ispezionare il contenuto di file impacchettati in vari formati e di estrarne quello che si desidera.
Questi programmi utilizzano gli applicativi delle varie distribuzioni che si occupano di espandere i p…
6.- Kolibri OS è un progetto ambizioso che si presenta come il più piccolo sistema operativo dalle prestazioni estreme.
Kolibri OS è un progetto ambizioso che si presenta come il più piccolo sistema operativo dalle prestazioni estreme.
Scritto interamente in linguaggio assembly, KolibriOS è riuscito a infilare il multitasking, un desktop grafico, la rete TCP / IP, il supporto USB, la riproduzione di contenuti multimediali e molte altre caratteristiche su un disco floppy da 1,44 MB.
Davvero da non credere in effetti, praticamente lo si avvia in due secondi netti dal Floppy Disk, il menu è simile a quello di Windows e ci sono un sacco di programmi utility.
Questo KolibriOS è un sistema di cui si può tenere conto che può servire nel caso di emergenze o come sistema portatile.
Per provarlo su un pc senza lettore floppy, si può installare il floppy virtuale.
7.- Gnome Color Chooser per personalizzare al meglio i colori e i fonts di tutto il vostro sistema.
Gnome Color Chooser è un software leggero, piccolo e di semplicissima installazione che permette di personalizzare davvero tantissimi aspetti del nostro tema.
Gnome Color Chooser è presente nel repository Ubuntu Universe.
Per installarlo non dovrete fare altro che aprire un terminale e digitare:
sudo apt-get install gnome-color-chooser
Oppure entrate in Ubuntu Software Center, cercate la voce “gnome-color-chooser” –senza virgolette-. Una volta trovato il file cliccate sopra e via all’installazione con tutte le librerie richieste. Davvero molto semplice.
8.- EasyMP3Gain ottimo tool per normalizzare il volume dei nostri brani musicali.
Easymp3gain-gtk è la gui di Mp3gain, cioè l’interfaccia grafica di mp3gain.
Mp3gain è un piccolo tool che svolge, e anche molto bene, una sola funzione, cioè quella di livellare il volume dei brani mp3.
Chi, come me, usa l’ipod si sarà accorto che il volume dei vari brani che ascoltiamo non è sempre uguale; alcune canzoni hanno il volume alto altri basso.
Mp3gain ci viene incontro normalizzando il volume dei nostri brani musicali.
Per installarlo, apriamo il terminale e digitiamo:
9.- PainTown picchiaduro a scorrimento come i giochi delle sala giochi di una volta.
PainTown è un gioco open source di lotta con due differenti modalità di gioco.
1. Picchiaduro a scorrimento come i giochi delle sala giochi di una volta.
2. Picchiaduro classico in stile King of Fighters.
Se cercate qualcosa sullo stile del vecchio Double Dragon con side scrolling allora avete trovato il progetto giusto.
Potrete, inoltre, usarlo per scrivere il vostro gioco personalizzato grazie ad un sistema di mod e scripting.
Paintown è anche un’implementazione libera di M.U.G.E.N consentendovi di giocare anche a tutta quella categoria di giochi come Street Fighter.
10.- Strumenti di sviluppo per Qt libreria multipiattaforma ampiamente utilizzata nell’ambiente desktop KDE.
Qt è una libreria multipiattaforma per lo sviluppo di programmi con interfaccia grafica tramite l’uso di widget (congegni o elementi grafici).
Qt, ampiamente utilizzato nell’ambiente desktop KDE, viene sviluppato dall’azienda Qt Software (meglio conosciuta come Trolltech o Quasar Technologies).
Qt si dovrebbe pronunciare come l’inglese cute, cioè “carino”.
La pronuncia in grafia italiana è chiùt, anche se la pronuncia più intuitiva cutì non è rara (parallelamente, esiste la pronuncia inglese chiuttì).
Qt usa il linguaggio C++ standard con un estensivo uso del preprocessore C per arricchire il linguaggio, ma esistono interfacce per Java, Python, C, Perl e PHP.
Se ti è piaciuto l’articolo , iscriviti al feed cliccando sull’immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: